Verso una deriva educativa?

Scuole e asili sono chiusi. Ormai è un mese. Bambini e ragazzi sono a casa. Inizialmente si incontravano, in casa di qualcuno, nei parchi durante le prime giornate tiepide.
Da parecchi giorni, però, le relazioni hanno preso una piega diversa. I nostri bambini e i nostri ragazzi non vedono i loro amici, li sentono via chat, via Skype, o via qualsiasi altra modalità legata alla tecnologia. I corpi, però stanno a distanza. E trascorrono tutta la giornata con i genitori che, se va bene, si destreggiano con lo smartworking e, se va male, hanno un parente o un amico in ospedale.

Le relazioni hanno preso una piega diversa. Inevitabilmente. Non si tratta di perdere giorni, non fare lezione per chi va a scuola, di non portare a termine i progetti, di non finire il programma, bensì, ahimè, di smarrire progressi frutto di fatiche condivise in anni e anni di impegno di insegnanti, educatori, famiglie e, soprattutto, bambini e ragazzi. È un patrimonio inestimabile.
I servizi educativi, gli asili, le scuole sono per i bambini e per i ragazzi, corpo, sostanza, vita, parte di sé.

download.jpg

Questi giorni perduti, questa tempi e luoghi non vissuti, questa lontananza educativa pesano come macigni. Stare a casa con mamma e papà, fare attività con loro (magari per meno di mezz’ora perché comunque i genitori lavorano o i bambini e i ragazzi non riescono, in questo periodo, a concentrarsi a lungo), vedere su cellulari e tablet educatori ed insegnanti serve a non perdere il contatto con i servizi educativi o la scuola, ma non è sufficiente. E’ tanta roba senza dubbio. Essenziale e vitale come l’aria che si respira. Ma quando manca l’aria…

images.jpg

Le prove nella vita (e quella che stiamo affrontando è indubbiamente una delle più grandi che mai abbiamo vissuto o vivremo) ci fanno scoprire chi siamo veramente, fanno “abbassare la cresta” a chi pensa di averla perchè la prova è per tutti e tutti nella prova sono uguali. Certamente non è il caso ora di sfoderare il detto “mal comune mezzo gaudio”, piuttosto ognuno deve metterci del suo e dare il massimo affichè il gruppo superi la prova.

Cosa possiamo fare noi che ci occupiamo di educazione?
Non certo chiedere a gran voce di riaprire le scuole rischiando il contagio e neppure pensare di andare a svolgere il nostro lavoro nelle case..il virus non si ferma certamente sulle soglie.
Non c’è soluzione? Siamo destinati ad assistere ad una delle più grosse derive educative dell’ultimo secolo?

I bambini, del resto, i bambini dei “nostri” servizi, i bambini tutti, non vengono mai menzionati nei decreti…almeno…non ho mai letto nulla che si riferisca a loro, ma se sbaglio sono pronta a fare ammenda. Non sono, però, scomparsi. Sono chiusi nelle loro case…a volte li vediamo sui terrazzi, perché è stata data la possibilità di uscire di casa solo a chi deve andare al lavoro, a chi deve fare la spesa (uno solo alla volta) o a chi ha gravi motivi comprovati. Lasciare che i bambini abbiano, anche solo per pochi minuti al giorno, la possibilità di essere immersi nel mondo, di rimanere in contatto con ciò che prima era tanto per loro, non rientra tra le motivazioni gravi. Devono, pertanto, restare in casa. Isolati. E manca l’aria…

E allora?

Proviamo a porci il problema e a farcene carico cominciando fin da subito a progettare momenti di “recupero”, “banche ore” (quelle perse in queste settimane ad esempio?) da utilizzare in base alle inevitabili esigenze/difficoltà del rientro… e forse, anzi di certo tanto altro. I bambini e i ragazzi non possono essere lasciati soli, non devono essere percepiti come effetti collaterali o ignorati dalle istituzioni. Buttiamo sul tavolo tutte le idee che ci vengono in mente. Discutiamone e discutiamone ancora nei nostri gruppi di lavoro.

Il costo sociale di lasciare a casa, con i genitori che lavorano in smart working, tutti i bambini e i ragazzi del paese potrebbe essere insopportabile. Lo hanno detto anche tanti uomini illustri della cultura, della politica…e credo che abbiano fatto centro.
Come ho già detto prima, i diversi esperimenti digitali sono piuttosto una «vicinanza» dei servizi e della scuola agli studenti. Non si tratta dei servizi e della scuola che entrano nelle case. Sono strategie per non lasciare i bambini e i ragazzi soli e spaesati, ma non sostituiscono la comunità. Il gruppo classe. La sezione.

images-1.jpg

E’ difficile comunicare in una chat…lo è per gli adulti…imaginiamo quanto lo può essere per i bambini. E’ difficile sintonizzarsi e la frustrazione sale.

Dobbiamo domandarci quale impatto avrà, una volta finita l’emergenza, la chiusura di scuole e servizi su bambini e ragazzi. Credo che percepiremo chiaramente un aumento del divario educativo tra chi può contare su famiglie solide e in condizioni economiche buone e chi invece vive in famiglie con pochi strumenti educativi e condizioni economiche svantaggiate. Non solo per l’accesso al digitale, ma anche per l’impegno che viene richiesto alle famiglie per seguire i figli in queste settimane. Chi sta svolgendo il ruolo dei servizi educativi e delle scuole? Forse dei genitori virtuosi o “del mestiere”…ma saranno tanti coloro che, speriamo momentaneamente, perderanno importanti punti di riferimento.

I servizi e la scuola in rete ,per definizione, rompono il gruppo e creano tante barriere spaziali, sia tra i bambini e i ragazzi, sia tra gli educatori e gli insegnati, sia tra i bambini/ragazzi e gli educatori/insegnanti.
Non tutte le tecnologie disponibili sono in grado di risolvere i problemi complessi dei processi di apprendimento. Penso al fatto che un uso non attento di alcune tecniche rischia di negare l’accesso alla scuola ad alcune fasce. Oppure a coloro che vivono in situazioni di svantaggio socio–economico, che sono tantissimi/e nelle periferie in cui lavoro, che magari non possiedono dispositivi informatici adeguati o hanno uno scarso accesso alla rete. Come si fa con loro? Come si fa davvero ad assicurargli le relazioni che vivevano prima dell’emergenza? L’uso della tecnologia in servizi educativi e scuole presuppone anche un diverso coinvolgimento delle famiglie. Ma non tutte le famiglie sono in grado di seguire le/i figlie/i allo stesso modo, sia perché molti non hanno l’alfabetizzazione necessaria per usare le tecnologie, sia perché questo sovraccarico di lavoro di cura sulle famiglie mal si coniuga con le misure che il governo sta prendendo per le lavoratrici/lavoratori ( smartworking,  continuità della produzione in alcuni settori,…). Come fare per garantire a tutti i bambini e i ragazzi gli stessi diritti?

images-2.jpg

E la paura? I bambini e i ragazzi hanno paura. E’ percepibile sempre di più questa loro paura. Chi si occupa di rispondere alle loro domande? I genitori sono troppo coinvolti dal punto di vista emotiva, benché si stiano tirando fuori risorse che non avremmo mai immaginato di possedere, ma le vite dei nostri bambini e dei nostri ragazzi procedono sospese, tra le grate dei balconi. Sono in attesa di un “ritorno” alla normalità, alla vita di sempre, ma tutto appare sempre tanto lontano.

La storia ci insegna che nelle emergenze si introducono trasformazioni tutt’altro che temporanee. Quello che si è introdotto per tamponare singoli eventi presto diventa lo standard o, almeno, un precedente capace di condizionare la gestione futura. Dovremo fare tante riflessioni in merito. Ma è ancora troppo presto.

Siamo ancora spiazzati, facciamo ancora tanta fatica ad accettare lo stato delle cose, tutto ci pare “surreale”…e “surreale” è forse la parola oggi più usata sul web. Ciò che Ata accedendo, però, è assolutamente reale e dobbiamo pensare a delle soluzioni. Non vogliamo andare alla deriva.

Quello che, però, possiamo fare è cercare ora più che mai l’alleanza servizi/scuola con le famiglie di cui tanto si è parlato e si continua a parlare. E’ importante agganciarle tutte le nostre famiglie…andiamo a cercarle se rimangono nell’ombra e tentiamo di comprendere se e perché sono in difficoltà.

Con i piccoli è più difficile…ma facciamoli parlare, facciamoli raccontare, a modo loro, che cosa stanno vivendo, che cosa sentono. Con i più grandi, possiamo chiedere che scrivano…farà bene loro. Tanto.

Cerchiamo di dare alle famiglie delle strategie per so-stare nell’emergenza e non farsi travolgere dall’immensa fatica. E’ difficilissimo spiegare ai bambini come mai potrebbero infettare qualcuno stando a metri di distanza, forse impossibile…lo sappiamo, ma possiamo trovare insieme le parole…E’ venuto ora il momento di stare. Tutto quello che c’era da fare già lo abbiamo fatto.

E rassicuriamole su fatto che, quando tutto sarà finito, forse non tutto sarà come prima, ma noi educatori, pedagogisti ed insegnanti saremo accanto a loro nella ricostruzione. Di qualsiasi entità essa sia. E, soprattutto, cerchiamo di far comprendere il senso ed il significato di tutto ciò che stiamo facendo nelle nostre case. Più che mai oggi abbiamo il dovere di promuovere partecipazione.

images-3.jpg

Storia di un progetto a sostegno della maternità nel territorio del Rhodense

096979C0-4903-4223-839F-EBE74BDF658C

Qualche tempo fa ho scritto un articolo in merito alle ombre della maternità e a quanto sia ancora difficile oggi dire e dir-si che la maternità non è solo un momento di estrema gioia e felicità ma che può portare alla donna labilità emotiva, irritabilità, pianti, depressione.

Per alcune donne le aspettative rispetto alla vita familiare e sociale del dopo parto, spesso, idealizzate, si scontrano inevitabilmente con l’impegno concreto legato alle continue richieste di cura provenienti dal neonato, con i necessari cambiamenti delle abitudini coniugali e con la significativa riduzione dei rapporti sociali. Inoltre, la pressione sociale che tende prevalentemente a dipingere il dopo parto come momento esclusivo di gioie e soddisfazioni ostacola le donne sofferenti nella richiesta di aiuto o di sostegno: ciò è spesso dovuto alla vergogna e al timore di essere etichettate…come “ingrate alla vita che ha donato un bambino”…come “inadeguate a prendersi cura di un neonato”…e potrei continuare.
Le madri, inoltre, hanno il timore che, se rivelano pensieri negativi, qualcuno potrà portar via il loro bambino, che non saranno più autonome ma saranno totalmente a carico della loro famiglia oppure che saranno considerate come persone deboli e fragili.

E’ molto importante, pertanto, iniziare a pensare di creare spazi e tempi in cui le neo madri affaticate, stanche, che hanno bisogno di confrontarsi con donne che sono nella loro stessa situazione, possano sentirsi libere di raccontare quello che stanno vivendo.

Si legge sulla “Rivista italiana di Educazione familiare” (n. 1, 2011), un’interessante testimonianza di una neomadre: Quando è nato il mio bambino…tutte le paure trattenute in gravidanza sono scappate fuori, sono entrata in una depressione profonda, ho sentito un’enorme solitudine e un grande desiderio di avere anche io una mamma che mi accudisse e si prendesse cura di me, che mi prendevo cura del mio bambino. Ho pensato di non essere affatto una brava madre e tutte le informazioni che avevo acquisito sull’essere genitori o sui bambini, le mie aspettative sulla madre che avrei voluto essere, sono diventate un’arma che mi si è ritorta contro perché avvertivo la grande distanza tra il genitore ideale…e ciò che ero veramente (fragile, impaurita, con una gran voglia di scappare via da questa responsabilità. Il parlare con altre madri aprendomi e rivelandomi mi ha fatto scoprire un universo di donne con sentimenti simili ai miei (dei quali spesso mi vergognavo) e mi ha aiutata ad uscire dalla crisi.
Sono significative queste ultime parole. Questa madre ricorda di essere riuscita a superare un momento difficile grazie ad altre madri e grazie al confronto con la loro esperienza. Una madre nasce insicura, impaurita, stanca…tutte le madri nascono così…Dirselo è sano. Può essere doloroso, ma è sano.

E’ importante che le neomadri diano sfogo al loro pianto…le lacrime non sono un difetto, un punto di debolezza…Le lacrime si possono tradurre in parole…ci vuole, però, tanto sostegno perché ciò accada.
Possiamo allora pensare di promuovere dei progetti territoriali che abbiano la finalità di creare, mantenere e solidificare una rete tra le famiglie con bambini molto piccoli.

CEC107FB-AAE1-4F93-B06A-EAFFBDB00362

Sul mio territorio, prima nel comune di Rho e poi anche in quello di Arese, è nato ed è portato avanti un progetto che nasce a sostegno della maternità e della fatica delle neo madri, con l’obiettivo di accrescere le reti sociali delle donne che hanno un bambino molto piccolo e si sentono sole in questo momento molto delicato della loro vita.
Questo progetto è nato grazie ad alcune donne, che sono anche madri, che ad un certo momento hanno deciso di fare rete tra loro per superare la solitudine e la difficoltà dell’avere un neonato di cui prendersi cura. Barbara, Gloria, Federica, Daniela, Veronica erano madri che ad un certo momento si sono sentite slegate da un contesto di comunità e di relazione…hanno sentito il bisogno di uscire da un difficile momento di isolamento e, lentamente ma con tenacia, hanno saputo creare un tempo in cui le donne che da poco vivono l’esperienza della maternità potessero condividere esperienze ed emozioni, stando insieme e tirando fuori vissuti simili.

Queste madri, queste donne, hanno dato vita, prima da sole e poi aiutate da una collega educatrice, Marta, al progetto che oggi è conosciuto come “La colazione delle mamme” e che è frequentato da un gran numero di donne.
Hanno iniziato a vedersi in un caffè di Rho per fare colazione e condividere i vissuti…poi da tre o quattro che erano sono diventate molte di più e grazie a Marta, operatrice di #oltreiperimetri (un progetto lanciato in nove comuni del rhodense e pensato per le famiglie e le persone che si trovano in un momento difficile in ragione di eventi naturali della vita, proprio come la maternità) hanno trovato uno spazio in cui incontrarsi che fosse più tranquillo di un bar e che è
per loro per due ore a settimana.
Grazie a queste donne, tante altre si sono sentite sollevate dall’isolamento, hanno imparato ad essere una risorsa l’una per l’atra, hanno creato occasioni di condivisioni emotive oltrechè di aiuto pratico…si sono confrontate, sono indubbiamente cresciute, si sono scambiate esperienze e hanno promosso dialoghi sul tema della maternità e del femminile.

D9A7005D-1DC1-4BDF-A978-104C09FD8705

Grazie ad un’amica, Sara, la scorsa estate, sono venuta a conoscenza del progetto e del fatto che lo si voleva estendere su altri comuni del Rhodense.
Per me l’esperienza della maternità è stata molto dura, soprattutto la prima volta. Mi sono sentita sola…vivevo in una città che non era la mia…ero senza rete familiare e con una rete amicale debole. Avevo bisogno di sostegno che non c’era, di sostegno alla relazione con mia figlia e all’elaborazione delle emozioni ad essa connesse…Non c’era nulla e la mia fatica è stata immensa. Tante volte piangevo disperata perché avrei voluto tornare alla vita di quando non ero madre. E mia figlia era stata cercata, desiderata, voluta con tutta la nostra anima.

Quando ho saputo dell’esistenza del progetto “Colazione delle mamme” e del fatto che lo si voleva portare in altri comuni del territorio ho provato una gioia grandissima e subito ho accettato di prestare collaborazione per far sì che potesse arrivare ad Arese, il comune in cui vivo. Arese è un comune molto piccolo…i cittadini sono molto attivi sul territorio, è forte lo spirito di appartenenza delle persone al luogo in cui vivono; mancava, però, un’iniziativa del genere e se ne sentiva forte il bisogno.

1A9EA8B4-769E-44DD-BEE6-081122645EDF

Insieme a Sara e a Valentina, oltrechè a Marta e alle donne che hanno ideato “La colazione delle mamme” a Rho, abbiamo lavorato perché il progetto potesse concretizzarsi anche ad Arese. E da febbraio 2019, grazie anche all’Amministrazione Comunale che ha creduto in questa idea, abbiamo uno spazio, per due ore a settimana, come a Rho, in cui accogliamo le neo madri con i loro bambini.
Non accade più, nemmeno in un territorio come il nostro, piccolo e dove si dà molta rilevanza agli aspetti del sociale, che l’esperienza della genitorialità sia considerata una normale fase della vita, supportata da un sapere tramandato di generazione in generazione e maggiormente fruibile grazie a una intensa rete di scambi sociali. La maggiore consapevolezza della scelta di diventare genitori comporta indubbiamente dei vantaggi, ma anche un notevole aumento di ansie e paure, che spesso non trovano un adeguato contenimento in ambito sociale.
Per questo è bene favorire che le donne, nel primo periodo di vita del figlio, cerchino il contatto con altre donne che abbiano vissuto l’esperienza della maternità, con cui scambiare informazioni, condividere timori, avere incoraggiamenti. Il confronto rispetto alle conoscenze e alle esperienze, fondamentali per contenere le fisiologiche ansie genitoriali, deve in qualche modo essere ricostituito.
I nuovi genitori sentono il bisogno di saper decodificare i segnali comportamentali del proprio bambino: senza questa capacità, soprattutto le madri, si sentono incompetenti e provano una sensazione di privazione che procura una forte ansia e rischia di influenzare negativamente la relazione con il neonato. E’ importante, e questo costituisce il fattore principale di qualsiasi prevenzione, sostenere i genitori nello svolgimento del loro compito e fornire loro strumenti per essere “genitori efficaci”. Se si riesce a promuovere le risorse delle famiglie, questo avrà come conseguenza il facilitare lo sviluppo affettivo, cognitivo e sociale dei bambini.
E’ quindi necessario colmare quel “vuoto assistenziale”, nel quale si trovano le neo mamme, creando un luogo e un tempo dove genitori e neonati possano ricevere attenzione, sostegno collettivo ed individuale.
Il nostro progetto nasce con queste premesse.

La cura degli spazi nel lavoro educativo

7722A8C7-6BAE-4DCB-9E11-086BB347A382.jpeg

Il lavoro educativo è un “lavoro di cura”, cura che non si deve confondere con un intervento di assistenza e nemmeno con la messa in opera delle conoscenze e delle tecniche che si apprendono all’università. Esiste, certo, una dimensione tecnica importante, relativa al sapere e al saper fare degli educatori, ma ha significato solo se la si colloca all’interno della relazione educativa. Questo vuol dire che il lavoro educativo, in quanto lavoro di cura, poggia sulla capacità da parte dell’educatore di dare valore educativo ai suoi interventi, grazie alle proprie competenze tecniche e grazie alla propria capacità di sintonizzarsi affettivamente ed emotivamente con colui al quale l’intervento educativo è rivolto.

Nel corso degli anni, con la mia équipe di educatrici abbiamo maturato un’idea di bambino come persona che ha dei diritti, che è unica, è competente ed è protagonista del proprio percorso, che costruisce, un giorno dopo l’altro, grazie alle relazioni che intesse con gli altri e con il contesto. Proprio per questo motivo crediamo che sia fondamentale aver cura, sempre, degli spazi dell’educazione. E intendiamo la “cura” come un modo speciale, tutto di noi educatrici, di guardare al nostro mondo, in cui entriamo in relazione con i bambini.

Di conseguenza dedichiamo molti incontri d’équipe a discutere su quale sia il modo migliore di organizzare i nostri spazi in relazione alle caratteristiche dei bambini che li abitano di volta in volta.

Pensare-agli-spazi e pensare-gli-spazi, nel nostro lavoro, significa soprattutto pensare al benessere psico-fisico dei bambini che frequentano il nido e allo sviluppo delle loro potenzialità: devono essere spazi che sappiano accogliere le loro particolarissime e tante esigenze. E perché questo accada è molto importante saper creare degli angoli per il gioco, per il riposo, per le proposte strutturate, in cui centrale è l’aspetto della relazione e lo star bene del bambino al nido. Devono, quindi, essere spazi in cui i bambini si sentano a loro agio e possano scambiare esperienze con i compagni, spazi accoglienti e caldi il più possibile.

Lo spazio, nei servizi per la prima infanzia, quindi non deve essere neutro, asettico, ma è importante che veicoli chiari messaggi educativi: tutte le esperienze educative, infatti, avvengono nello spazio; pertanto, nel momento in cui si organizzano gli spazi, è necessario pensare alle esigenze dei diversi gruppi di bambini e curare tutti i dettagli nella scelta e nella disposizione degli arredi. E tutto ciò lo si fa in gruppo, perché è fondamentale che tutta l’équipe condivida le decisioni che si prendono…in caso contrario sarebbe molto difficile progettare delle esperienze educative di senso.

CA108030-A470-4847-9484-233698882A8A.jpeg

Quando si entra per la prima volta nel nostro nido, dopo un piccolo angolo per l’accoglienza si accede alla sala polifunzionale, che è il nostro specchio…E’ la prima cosa che i genitori vedono e anche il primo spazio in cui possono immaginare ciò che vivranno i loro bambini nel nostro servizio. Oggi tutto è molto diverso da dieci anni fa, quando abbiamo iniziato. Lo spazio, gli arredi che lo rendono quello che è, i materiali, le pareti…tutto è cambiato così com’è cambiata, come è naturale che sia, la nostra idea di educazione nel corso del tempo.

E così come è cambiata la nostra idea di cura.

Oggi crediamo fortemente che i nostri spazi siano un’importante risorsa educativa, con tutti i limiti che questi hanno; pertanto li abbiamo strutturati pensando alle possibilità di apprendimento che offrono ai bambini e alla qualità delle relazioni che possono svilupparsi all’interno di essi. Questo perché gli spazi possono favorire o impedire lo svolgersi di esperienze: penso, ad esempio ad un angolo per la lettura…se fornito di tappeti, cuscini comodi e confortevoli, se ben illuminato, se vi è la possibilità di prendere i libri senza doverli chiedere, verosimilmente, sarà frequentato dai bambini e in essi faranno piacevoli esperienze e le vorranno ripetere; gli spazi, inoltre, possono influenzare il sentire: uno spazio, per esempio, con arredi di legno con angoli in cui rifugiarsi quando si ha voglia di stare un po’ da soli è facile che trasmetta calore e senso di protezione.

Gli spazi, i nostri spazi, pertanto, sono pensati per i bambini dagli adulti, ma anche dagli adulti che si relazionano con i bambini. Non sarebbe possibile diversamente. Gli spazi di un servizio educativo, infatti, sono luoghi in cui si vive, ci si incontra, si dialoga, luoghi di intimità, di finzione, di narrazione, di costruzione di identità. E sono anche spazi che cambiano, si costruiscono e si decostruiscono in relazione a chi li abita, alla crescita dei bambini nel corso dell’anno, ai loro vissuti. Cerchiamo di organizzarli in modo da rispettare i tempi lenti dei bambini, i loro bisogni, senza, però, dimenticarci che sono spazi abitati anche da adulti, le educatrici e i genitori, che devono trovare in essi luoghi che rispondano alla necessità di comunicare, confrontarsi, partecipare ala vita del servizio.

Gli spazi devono essere costante oggetto di cura educativa, ci va tanta manutenzione di essi, come dei materiali che li animano e caratterizzano perché devono essere spazi di qualità, in cui fondamentale è l’attenzione ai bisogni di crescita e cambiamento dei bambini.