Giocare con la sabbia al nido

L’idea di scrivere questo articolo mi è venuta in seguito ad avere seguito un webinar (una formazione on line che tanto ci aiuta in tempi di coronavirus, quando non è possibile incontrare altre persone) tenuto da Antonio di Pietro, noto pedagogista ludico.
L’idea nasce, inoltre, da una formazione che ho fatto un anno fa, con Paola, un’amica che si è occupata per tanto tempo di materiale destrutturato, molto prima che diventasse tanto di moda.

images-1

Il gioco con la sabbia, oltre ad essere decisamente piacevole e rilassante, soprattutto se la si lascia intiepidire al sole, è fondamentale per lo sviluppo sensoriale dei più piccoli; i benefici che arreca sono davvero tantissimi. La consistenza particolare della sabbia e la manualità che il bambino sviluppa quando ci gioca, ne stimola l’immaginazione, grazie al processo decisionale che li spingerà a decidere cosa creare e come farlo. Questa attività promuove, inoltre, la calma e la concentrazione.
Il toccare, sviluppare il senso del tatto, ha implicazioni positive nella crescita e nello sviluppo delle capacità motorie dei bambini; giocando con la sabbia, i bambini sviluppano la motricità, ad esempio, con il tocco e i tentativi di raccogliere i piccoli granelli. Questa capacità migliora anche attraverso il movimento libero e attività come correre o saltare.
Un altro apprendimento molto interessante che si sviluppa grazie al gioco con la sabbia è l’acquisizione di concetti opposti come “pieno” e “vuoto”, “leggero” e “pesante”, “asciutto” e “bagnato”, “caldo” e “freddo”, specialmente quando proponiamo attività con forme, contenitori e palette.
Giocare con questo elemento naturale, inoltre, è benefico per i bambini molto attivi, in quanto ha un effetto calmante su di loro e li aiuta a concentrarsi, a tranquillizzarsi e a condividere.
Oltre a stimolare la memoria e la creatività dei bambini, poi, questo gioco sviluppa anche la nozione di pianificazione e progettazione di strategie appropriate, perché sono loro che decidono cosa verrà creato e come creeranno.

La sabbia, inoltre, ha anche proprietà terapeutiche, come ci ricorda la SandPlay Therapy, una tecnica della psicologia analitica che si basa sulla libera espressione della fantasia e creatività individuale e che può essere utilizzata con bambini, ma anche adolescenti e adulti. Il paziente, scegliendo tra una moltitudine di piccoli oggetti che ha a disposizione, può creare all’interno di una cassetta contenente della sabbia, una sorta di quadro.

images-2

Noi che lavoriamo nei servizi dell’infanzia, possiamo proporre i giochi con la sabbia rifacendoci alla proposta ludico-educativa di Ute Strub, fisoterapista tedesca, che in seguito alla sua collaborazione con la pedagogista Emmi PIkler ha aperto a Berlino negli anni ’60 del secolo scorso lo Strandgut, spazio gioco dotato di due stanze: quella della sabbia e quella della paglia. Strandgut fu pensato per consentire alle persone di giocare in libertà ed è stato ed è tuttora frequentato prevalentemente da bambini e bambine, ma nacque con l’idea di offrire un buon ambiente per giocare a persone adulte e anziane. E’ un ambiente che promuove significative esperienza di crescita e riequilibiro dei vissuti, attraverso condizioni ambientali e opportunità che agiscono valorizzando i saperi, quelli in atto e quelli potenziali.
Lo spazio e i materiali selezionati pongono in essere le condizioni affinchè lo sviluppo motorio, emozionale, cognitivo procedano insieme secondo natura, facendo fare a bambini e adulti esperienze che procurano loro piacere e soddisfazione.

Come possiamo ricreare Strandgut in uno dei nostri servizi? Se abbiamo, nel nido, uno spazio poco utilizzato (anche una piccola stanza), uno spazio che non ci convince, non ci soddisfa perché ci sembra che non risponda alle esigenze dei bambini, possiamo pensare di ri-costruirlo come “stanza della sabbia”

Occorre, in primo luogo, che lo svuotiamo del tutto. E, una volta che lo spazio è libero, va lasciato respirare.
Nel frattempo, possiamo cercare quello che ci servirà per allestirlo.
Un regola può essere quella di non portare in questo spazio nessun elemento di plastica e nessun ornamento alle pareti, se non qualche piccolo rimando alla sabbia.
Come materiale per i giochi, si possono utilizzare grandi ceste, vecchi cassetti, vassoi di legno, vecchie pentole, scolapasta in acciaio, mestoli e schiumarole, scatole di latta e cucchiai di legno ma anche ciotole di ceramica, conchiglie, grossi sassi. Occorrono, inoltre delle coperte di un solo colore, meglio se tenue (azzurro, giallo chiaro, avorio…).
Completano l’arredamento della sala un piccolo scaffale appoggiato alla parete, che contenga pochi e selezionati oggetti e una poltroncina di vimini per l’adulto. Si può anche aggiungere un tavolo basso e posizionarvi sopra una cesta con la sabbia.

images

Quando decideremo di giocare con i bambini, dovremo pulire accuratamente il pavimento e poi entrarvi senza le scarpe; una volta entrati, stenderemo a terra delle coperte per creare delle postazioni di gioco. Sistemeremo i teli nelle ceste e le riempiremo di sabbia, poi posizioneremo gli oggetti selezionati nelle diverse postazioni, cercando di metterli insieme in modo che siano armoniosi alla vista.
Se dopo aver sistemato gli oggetti sulle coperte non ci piace come abbiamo sistemato, se non ci soddisfa, proviamo altre soluzioni. Dobbiamo creare un ambiente bello e soddisfacente. Una volta creato l’ambiente che ci piace, possiamo fotografarlo, perché in questo modo potremo riproporlo facilmente.

E se non abbiamo una stanza inutilizzata? Posiamo organizzare uno spazio protetto all’aperto…

Ci accorgeremo di quanto questo spazio è piacevole e rilassante; ci accorgeremo, inoltre, che questi giochi hanno un “finale aperto”, non c’è un modo giusto o sbagliato di giocare, non importa l’abilità o il livello cognitivo del bambino, non c’è un traguardo specifico da raggiungere o un prodotto da creare. E’ il bambino che determina la direzione ed il percorso del proprio gioco, in base al suo interesse.
E ci servirà per promuove lo sviluppo motorio, percettivo e cognitivo: i bimbi sollevano, scavano, seppelliscono, versano, camminano sulla sabbia, ne percepiscono le varie caratteristiche sensoriali e, grazie agli strumenti che sono a loro disposizione, possono scoprire nessi di causa-effetto e il comportamento dei materiali sotto l’azione trasformativa delle proprie mani. Se poi la sabbia viene bagnata, essi hanno la possibilità di sperimentare il proprio corpo in modi ancora diversi e di ampliare ulteriormente il loro orizzonte conoscitivo.

Termino ricordando un’esperienza che ho avuto la fortuna di vivere io stessa, nel corso di una formazione.
Lo spazio era stato allestito per poter giocare con la sabbia e lo abbiamo fatto per un tempo abbastanza lungo, proprio per godercela tra le nostre mani.
In seguito abbiamo fatto un cerchio ed abbiamo raccontato l’esperienza appena conclusa. Io ricordo di aver usato le parole “rilassamento” e “ricordo d’infanzia”. e di aver provato molto piacere nel toccare la sabbia e ripetere i gesti.

Lo scopo dell’incontro di formazione era proporre esercizi di sguardo per raccogliere informazioni su postura, gesti, tempi, interazioni e utilizzo dei materiali, durante l’immersione in una piacevole esperienza di gioco. Ho raccontato alle colleghe di aver affondato le mani, sollevato in alto, travasato, lasciato tracce, respirato, ruotato tra le mani.

images-3

E come avevo utilizzato gli oggetti? Per setacciare, far scorrere, raccogliere, svuotare\riempire, lasciare tracce.

E’ stato un momento di grande rilassatezza, in cui mi sono lasciata andare a pensieri piacevoli e condivisioni. Un momento che ho voluto tenere ben impresso nella memoria per potere, un giorno, in qualche modo riproporre ai bambini dei servizi in cui lavoro.

 

Giochi da maschi e giochi da femmine. Esiste una differenza tra essi?

Esistono i giochi da femmine? E i giochi da maschi?

Ho chiesto a mia figlia Margherita, 9 anni, se secondo lei esiste una differenza tra i giochi e se le femmine ne possono fare solo alcuni e i maschi altri; lei, con un po’ di titubanza, mi ha risposto “forse no!” perché ama giocare a calcio nel giardino della scuola e non le importa se è l’unica femmina tra tanti maschi. Ha anche aggiunto che agli scacchi ci giocano i maschi e le femmine, così come a Cluedo o a Trivial. Ho fatto la stessa domanda a mio figlio Francesco, 11 anni, e lui ha dato la medesima risposta della sorella: non esistono giochi solo per i maschi o giochi solo per le femmine…sullo Skate ci vanno i maschi e pure le femmine…alla Play ci giocano tutti, maschi e femmine. Ma ci ha pensato un po’ prima di rispondere.

6F5424AE-7E83-49D3-93BD-7C0FA9C92764

Abbiamo cercato di educare i nostri figli alla parità di genere e, insieme alle mie colleghe, cerchiamo di educare ad essa i bambini (e i genitori) che frequentano il nostro nido, ma è innegabile che gli stereotipi legati a ciò che possono fare o non fare bambini e bambine sono radicati molto in profondità in tutta la società e forse anche in noi stesse. Basta sfogliare un catalogo di giocattoli per rendercene conto. E, del resto, siamo invasi da scaffali di giochi da femmine, rigorosamente rosa, che propongono bambole, cucine, braccialetti e ferri da stiro e scaffali separati di giochi da maschio con costruzioni, trattori e pistole finte.

Tempo fa sull’argomento, è stato realizzato uno studio realizzato da Coface, network di associazioni europee che rappresenta gli interessi di tutte le famiglie in Europa (e presso il Parlamento Europeo), coordinato dalla ricercatrice italiana Paola Panzeri.
Gli studiosi hanno raccolto i cataloghi di giocattoli di 9 diversi paesi e li hanno analizzati lungo l’arco di un anno. Più di un terzo dei cataloghi era diviso in sezioni “per maschi” e “per femmine”. Alcuni non avevano questa divisione formale ma le sezioni e i giocattoli per maschio/femmina erano facilmente individuabili con il colore delle pagine (rosa e colori pastello per le bambine, colori più scuri e marcati per i bambini).
In questi cataloghi risulta particolarmente interessante la sezione dei costumi e maschere: la sezione per maschi presenta costumi per supereroi, personaggi di film e cartoni animati e professioni, come dottore, pompiere, poliziotto; la sezione per femmine, invece, presenta un numero ridotto di personaggi dei cartoni e professioni e un altissimo numero di principesse.

9600C319-1182-4CC1-A92E-2B7185B54214

Chi idea i cataloghi e chi decide la disposizione e i colori dei giochi sugli scaffali dei negozi sceglie per i bambini. Li influenza nelle scelte. Suggerisce loro di immaginarsi in un certo modo.

E’, però, molto importante che i bambini abbiano la possibilità di sperimentare, di calarsi in tanti ruoli diversi, di comprendere che non esistono, nel gioco come nella vita adulta, attività e compiti preclusi ai maschi piuttosto che alle femmine, né ruoli o attitudini spiccatamente femminili o maschili.
Il gioco, del resto, serve a cimentarsi precocemente con la vita, a immedesimarsi, a prepararsi in un certo senso per quello che sarà. Ed è sano che un bambino cresca con la consapevolezza che potrà, una volta cresciuto, esprimere se stesso, i propri talenti, le proprie abilità, nella maniera a lui (o lei) più congeniale. Senza pregiudizi, senza ruoli imposti o preconcetti.

Attraverso il gioco, inoltre, i bambini possono accedere a parti della propria sfera emotiva e psicologica che altrimenti non sarebbero adeguatamente stimolate, e forse neanche esplorate. Dare la possibilità ad un maschio di fare esperienza nell’accudimento di una bambola, o nella preparazione di piatti prelibati per la sua famiglia o i suoi amichetti, significa renderlo più consapevole delle proprie doti di empatia e tenerezza e legittimarle, aiutarlo a potenziarle e manifestarle. Esattamente come una bambina che abbia l’occasione di divertirsi con le ruspe giocattolo o i cavalieri scoprirà magari più facilmente le proprie attitudini e la propria capacità di leadership.

90D60977-BB86-4B06-AF8A-8EE491550A20

Lasciare che un bambino possa esprimere le proprie emozioni attraverso il gioco di finzione che più preferisce è un importante investimento per la sua crescita emotiva. Quindi è importante assecondare le sue scelte senza alcun pregiudizio. Infatti, se si manifesta disapprovazione in merito a tali scelte, si potrebbe innescare in lui il senso di colpa nei confronti dei genitori o degli adulti che se ne prendono cura, per aver scelto quel dato gioco non approvato. Si rischierebbe, inoltre, così facendo, di imprigionare la sua indole nello stereotipo maschile, reprimendo il suo bisogno di esprimerla liberamente. Il fatto che alcuni maschietti non amino giocare con macchinine o costruzioni non determina quale sarà la loro vita affettiva e sessuale in età adulta. Nella formazione della propria identità di genere, che si completerà in età adolescenziale, influiscono vari fattori tra i quali le aspettative dei genitori, il modo in cui mamma e papà vivono la loro identità di genere, il condizionamento dell’ ambiente e della società in cui vive.

La scelta di un maschietto di giocare con le bambole piuttosto che con altri giochi può essere dettata da vari fattori quali la curiosità, la voglia di sperimentare cose nuove, una spiccata sensibilità e anche il bombardamento pubblicitario a cui è esposto. Giocando con una bambola, un maschietto avrà l’opportunità di rielaborare, a suo modo, le esperienze che caratterizzano la sua vita e il suo rapporto con gli altri. Questo aspetto potrebbe essere molto interessante anche per i genitori che osservandolo mentre gioca possono percepire il suo mondo interiore, inclusi gli aspetti che ancora non esprime in modo razionale.

E4894656-D8AD-4C10-ADAE-3AD9D419849E

Non è raro, però, che un genitore che vede il proprio figlio maschio giocare con una bambola o in cucina si allarmi. Molti genitori, infatti, dichiarano di essere spaventati dalla possibilità di avere figli omosessuali. E per questo motivo cercano di indirizzare le passioni dei figli, maschi o femmine, verso giochi stereotipati, che sono più ‘rassicuranti’.
La scienza, però, ci dice che l’omosessualità è una condizione innata, come avere i capelli ricci o la pelle nera, e non viene creata a tavolino dai giocattoli con cui giochiamo da piccoli, né può essere scelta (o non scelta) volontariamente.

A4BFC977-282A-489C-A3F3-BD69EB8BA47D

Se amiamo davvero i nostri figli, non dobbiamo amarli solo finché corrispondono a ciò che noi avevamo in mente per loro ma anche se non saranno come noi ci aspettavamo. E dobbiamo amarli abbastanza da volerli felici e realizzati, senza pensare che debbano necessariamente corrispondere ai nostri ideali a scapito della loro realizzazione personale.

Non sono i giochi “da maschio” o “da femmina” a condizionare il modo di essere dei bambini, pertanto è importante lasciare che giochino come vogliono perché possano crescere in modo armonico.
In questo modo potranno comprendere fin da piccoli che la diversità biologica fra “maschi” e “femmine” non può e non deve voler dire diversità di ambizioni e possibilità, né che le bimbe debbano diventare un giorno “spose sottomesse” a uomini forti e senza paura.

I bambini, insomma, devono avere la possibilità di sentirsi liberi di esprimere in modo pieno la propria personalità, senza essere condizionati da pregiudizi e stereotipi. E per questo motivo è importante che siano circondati da adulti che non li indirizzino verso professioni e ruoli stereotipati, ma che li lascino liberi immaginare e impersonare chiunque vogliano essere. Da adulti che combattono ogni giorno la violenza contro le donne e il bullismo. Da adulti che accettino e rappresentino le famiglie nella loro diversità.